MUSMA

MUSMA

Il Museo della Scultura Contemporanea Matera (MUSMA) è ospitato nelle suggestive sale del Palazzo Pomarici, un edificio storico del XVIII secolo scavato parzialmente nel tufo, nel cuore dei Sassi di Matera. Questo museo unico nel suo genere in Italia è dedicato esclusivamente alla scultura, offrendo una collezione vasta e variegata che abbraccia opere dal XIX secolo a oggi.

Inaugurato nel 2006, il MUSMA si distingue non solo per la qualità delle opere esposte, ma anche per il contesto in cui queste sono immerse: le grotte e le sale scavate nella roccia creano un ambiente magico e atmosferico, che intensifica l’esperienza artistica del visitatore. Le opere sono disposte in maniera tale da creare un dialogo tra antico e moderno, tra la pietra millenaria dei sassi e la creatività contemporanea.

La collezione del museo include sculture in bronzo, ferro, ceramica, vetro e altri materiali, realizzate da artisti italiani e internazionali di rilievo. Tra i nomi noti presenti nel museo si contano Emilio Greco, Giacomo Manzù e Pietro Consagra, che con le loro opere contribuiscono a narrare la storia e l’evoluzione della scultura moderna.

Il MUSMA è anche un centro attivo di eventi culturali, ospitando mostre temporanee, incontri con gli artisti, workshop, conferenze e concerti, che lo rendono un polo vivace di scambio culturale e di promozione artistica all’interno della comunità di Matera e oltre.

Oltre alle sale espositive, il museo si espande in un labirinto di gallerie sotterranee, dove l’arte si fonde con l’architettura rupestre in un’esperienza immersiva unica. Questi spazi, originariamente utilizzati per la raccolta dell’acqua o come abitazioni, oggi risaltano come fondali straordinari per le opere d’arte.

Una delle missioni principali del MUSMA è quella di educare e ispirare: attraverso programmi didattici e visite guidate, il museo si impegna a rendere l’arte scultorea accessibile e comprensibile a tutti, dai più giovani agli adulti, dagli appassionati d’arte ai neofiti.

Il MUSMA non solo conserva e espone opere d’arte, ma stimola anche la creatività contemporanea attraverso un programma di residenze artistiche che invita scultori da tutto il mondo a lavorare e a creare nuove opere ispirate dall’ambiente unico di Matera.

L’approccio interattivo e inclusivo del museo si estende al suo utilizzo degli spazi esterni; il cortile e i giardini del palazzo, con vista sui Sassi, sono spesso utilizzati per installazioni artistiche che si integrano con il paesaggio, cancellando i confini tra arte e natura.

Visitare il MUSMA è un’esperienza che va oltre la semplice visione di opere d’arte; è un viaggio attraverso diverse epoche e stili, una profonda immersione nella bellezza e nella potenza espressiva della scultura, che si rivela in ogni angolo di questo museo eccezionale.

Con le sue iniziative e la sua visione, il Museo della Scultura Contemporanea di Matera rappresenta un punto di riferimento essenziale nel panorama culturale italiano, promuovendo attivamente la conoscenza e l’apprezzamento della scultura contemporanea a livello nazionale e internazionale.

La Prossima Tappa Del Tuo Viaggio

Visita il Museo Nazionale Ridola