La collezione comprende dipinti, sculture, tessuti e argenti che riflettono la profonda religiosità e l’arte della regione, con opere di artisti come Cima da Conegliano e Carlo Dolci. Il percorso espositivo è educativo e immersivo, offrendo contesto storico e artistico attraverso temi specifici come l’iconografia di Maria e dei santi locali. Il museo promuove il dialogo culturale attraverso eventi, mostre temporanee e incontri, contribuendo al rinnovamento culturale della comunità materana. Con la sua ubicazione nei Sassi di Matera, il MATA è un punto di riferimento per esplorare le radici artistiche e spirituali della città, offrendo un’immersione nella storia, nell’arte e nella spiritualità che collega passato e presente.