Monastero di santa lucia

Monastero Di Santa Lucia

L’Ex Convento di Santa Lucia, risalente al 1617 e situato nel cuore storico di Matera, rappresenta un monumento di grande importanza storica e culturale. Originariamente un convento per le monache dell’ordine di Santa Chiara, l’edificio si distingue per l’architettura rinascimentale con influenze barocche, con facciate in pietra lavorata e interni decorati. Dopo la soppressione degli ordini religiosi, ha avuto varie destinazioni d’uso, fino alla recente trasformazione in un centro culturale. Oggi è un punto di riferimento per la comunità, ospitando eventi, mostre d’arte e spettacoli.

Le sale del convento, con volte a crociera e affreschi antichi, offrono uno spazio suggestivo per le esposizioni artistiche, mentre la chiesa adiacente, ancora consacrata, è un esempio di arte sacra con altari in marmo e tele del XVII secolo. Il chiostro restaurato è un luogo di pace e contemplazione, spesso utilizzato per eventi culturali. Collabora con istituzioni educative per workshop e seminari, facilitando un dialogo tra diverse discipline.

Una parte del convento è stata convertita in residenza artistica, accogliendo creatori da tutto il mondo. La biblioteca, ora aperta al pubblico, contiene una vasta collezione di manoscritti e libri antichi. La festa della santa patrona attira visitatori e fedeli da tutto il distretto. La gestione integra la conservazione del patrimonio con l’innovazione culturale, rendendo il convento un modello di riuso culturale e un esempio di adattamento degli spazi storici.

La Prossima Tappa Del Tuo Viaggio

Visita il MUSMA