MUSEO Lanfranchi

MUSEO NAZIONALE LANFRANCHI

Il Palazzo Lanfranchi di Matera, costruito nel XVII secolo come seminario diocesano, rappresenta un’icona dell’architettura barocca della città. Ospita il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata dal 2003, con una vasta collezione che spazia dal medioevo all’età contemporanea, includendo opere di artisti rinomati come Carlo Levi.

La maestosità della struttura e la ricchezza delle opere esposte rendono il palazzo un punto di riferimento culturale per la regione. Le sale espositive, ricavate dagli antichi ambienti del seminario, ospitano mostre temporanee e attività culturali, creando un ambiente dinamico e inclusivo.

La ristrutturazione del palazzo ha conservato le sue caratteristiche originali, garantendo una simbiosi perfetta tra passato e presente. Una sala dedicata alla scultura crea un ambiente di straordinaria bellezza, mostrando l’importanza del palazzo come custode dell’arte in tutte le sue forme.

Posizionato strategicamente e ricco di storia, il Palazzo Lanfranchi offre ai visitatori un’esperienza che va oltre l’arte, permettendo di immergersi nella storia e nell’evoluzione sociale di Matera e della regione. La sua dedizione alla conservazione e alla promozione dell’arte lo rende un esempio di eccellenza nel valorizzare il patrimonio storico per il bene della comunità.

La Prossima Tappa Del Tuo Viaggio

Cattedrale SS Maria della Bruna