Particolarmente rinomata è la collezione neolitica, con le famose “stele di Matera”, antichi esempi di arte figurativa europea. Il museo utilizza tecnologie moderne per la didattica, rendendo l’apprendimento accessibile a tutti, e ospita una biblioteca specialistica.
Le esposizioni sul bronzo e il ferro mostrano l’evoluzione delle tecniche artigianali e degli scambi culturali nel Mediterraneo. Il museo contribuisce alla ricerca archeologica e organizza eventi accademici.
Ampliando la sua offerta, il museo comprende una sezione sulla topografia e la storia del paesaggio locale, promuovendo la consapevolezza del ricco passato archeologico della regione. È un pilastro fondamentale per comprendere il patrimonio storico e culturale di Matera, offrendo una connessione tra passato e presente.